Descrizione

La conservazione, la valorizzazione e la diffusione delle specie vegetali, sia sulla proprietà pubblica sia su quella privata, sono importanti fattori di qualità ambientale.
Il Comune di Montichiari per la gestione degli alberi per i quali non sia necessario richiedere l’autorizzazione paesaggistica ai sensi del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 si è dotato di un “Regolamento per la tutela del verde privato” approvato con Deliberazione del Consiglio comunale 13/07/2010, n. 41.
La gestione di alberi posti in aree soggette a vincolo paesaggisticoai sensi del Decreto Legislativo 22/01/2004, n. 42 deve essere preventivamente autorizzato dall'ufficio competente.
La gestione di alberi ricadenti in zone non soggette a vincolo paesaggistico deve essere preventivamente autorizzato dall’ufficio Lavori Servizi e Forniture.
Tutte le operazioni di potatura e taglio degli alberi devono essere effettuate a spese e a cura dei proprietari.
La domanda è corredata da marca da bollo da € 16,00 ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 26/10/1972, n. 642.
Approfondimenti
Si rimanda integralmente alla pagina di cui al link qui riportato per l'abbattimento di platani e gestita da Regione Lombardia.
In tale pagina vengono pubblicati ed aggiornati tutti i riferimenti normativi e le modalità di gestione dei platani.
Al seguente link della Regione Lombardia si possono trovare informazioni utili per l’approfondimento sulle attività del Servizio Fitosanitario Regionael.
Come riportato all’interno del sito stesso eventuali segnalazioni della sospetta presenza di organismi nocivi per i quali è attiva la sorveglianza da parte del Servizio Fitosanitario possono essere inviate o all'App FitoDetective o scrivendo un messaggio di posta elettronica all'indirizzo: infofito@regione.lombardia.it
Alla pagina con link vengono illustrate tutte le attività di Regione Lombardia e sono reperibili approfondimenti normativi e specifici approfondimenti in merito agli organismi nocivi.
Anoplophora chinensis (Forster) (tarlo asiatico; in inglese citrus long-horned beetle) è un coleottero cerambicide estremamente nocivo per molte specie di latifoglie e conifere ornamentali, arboree e arbustive sia in ambito forestale che urbano.
Origine e diffusione
Anoplophora chinensis è di origine asiatica. In Europa, A. chinensis è stato segnalato per la prima volta nel 1980 in Olanda dove però nel 2010 è stato ufficialmente eradicato. In Italia è stato segnalato per la prima volta nel 2000 proprio in Lombardia; solo in seguito l’insetto è stato rinvenuto anche in altre due regioni italiane: Lazio (2008) e Toscana (2014 e 2017). In molti casi i focolai sono stati efficacemente eradicati, in altri le misure di contenimento sono in corso di attuazione.
Per maggiori informazioni sulla diffusione di A. chinensis visualizza la mappa dell’EPPO.