Se non diversamente specificato, i documenti allegati a un'istanza devono essere in formato PDF/A. Questo formato garantisce infatti il mantenimento dell'aspetto del documento originario, sia esso una pagina di testo, una fotografia o un disegno in quanto non può essere modificato. Questa caratteristica, unita alla firma elettronica, lo rende adatto a trasmettere informazioni nei procedimenti formali.
Se non sai come salvare i documenti in formato PDF/A, puoi consultare una guida veloce.
Inoltre, per facilitare la gestione dei file allegati, questi non devono essere di dimensioni eccessive: per questo è impostata una dimensione massima ammessa. Ricorda che la dimensione massima ammessa riguarda un singolo file e non l'intera pratica!
Qualche suggerimento pratico
I documenti che sono generati da scansioni devono avere dimensioni simili alle specifiche contenute nella seguente tabella:
Risoluzione |
Dimensioni KB singola pagina |
|
A4 - testo - BN |
200x400 |
83 |
A4 - testo - BN |
300x300 |
85 |
A4 - Testo + foto - BN |
400x400 |
107 |
A4 -testo + foto (colore) |
200x100 |
137 |
A3 - testo - BN |
300x300 |
275 |
A3 - immagine + testo (colore) |
200x100 |
259 |
A3 - immagine + testo - BN |
300x300 |
1645 |
Formati particolari scansione da Plotter |
200 |
2538 |
Le immagini che vengono incorporate in file o gestite in applicativi devono essere correttamente ridimensionate (si consiglia come grandezza <100KB).
Si ricorda, per esempio, che le immagine scattate con il proprio smartphone possono superare 5 MB (5.000 KB).
Per ridimensionare le immagini esistono molteplici programmi gratuiti.
Le singole pagine di un documento digitale non devono superare i 100 KB.
Per i professioni che presentano progetti dovranno attenersi alle note informative legate al software utilizzato (per esempio knowledge di autodesk).